I nostri prodotti

Valpolicella superiore

Denominazione di Origine Controllata

2022

VITIGNI
Corvina 90%, Rondinella e altre varietà

ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Romagnano in Valpolicella Valpantena. I vigneti si trovano ad un’altitudine di 300-600 metri s.l.m. con esposizione sud, sud ovest. Suolo di medio impasto calcareo con buona presenza di scheletro (sassi e rocce).

SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot

METODO DI PRODUZIONE 
Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Macerazione delle uve di circa 10 giorni. Affinamento di 12 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia.

NOTE DI ASSAGGIO
Rubino brillante, quasi iridescente, è un vino dal profilo aromatico estremamente floreale di rose selvatiche, lavanda e bouganville, e deliziosamente leggero e delicato nel frutto che vira dalla ciliegia rossa croccante al melograno, per poi aprirsi all’agrume tra chinotto e arancia rossa che anticipa la succosità che si ritroverà al palato, mentre tra i profumi si espandono lentamente gli elementi pepati e la menta piperita.

Al palato è sapido e piccante, il frutto rosso ha energia e dissetante verticalità con sfumature di liquirizia nera, il tannino si dispiega setoso e ritmato, e il finale di erbe aromatiche mediterranee con elementi preziosi di legno di cedro è tonico e vibrante.

ABBINAMENTI SUGGERITI
La freschezza e la croccantezza del vino, uniti ad una temperatura di servizio leggermente più bassa, lo rendono ideale per accompagnare piatti estivi come una parmigiana di melanzane e una grigliata di carne, perché no addirittura una zuppa di pesce al pomodoro, mentre il tema pepato lo rende perfetto su una pasta all’amatriciana.

Amarone della Valpolicella

Denominazione di Origine Controllata e Garantita

2019

VITIGNI
Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella, Oseleta, Turchetta

ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Romagnano in Valpolicella Valpantena. I vigneti si trovano ad un’altitudine di 300-600 metri s.l.m. con esposizione sud, sud-ovest. Suolo di medio impasto calcareo con buona presenza di scheletro (sassi e rocce).

SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot

METODO DI PRODUZIONE
Le uve vengono messe a riposo nel fruttaio della cantina di Romagnano da ottobre a gennaio.

MATURAZIONE
In botti di rovere di Slavonia da 25 hl e in barriques di legno francese per 3 anni.

NOTE DI ASSAGGIO
Porpora intenso luminoso, è un vino complesso e sfaccettato che si apre con i caratteri del frutto rosso scuro e delle spezie balsamiche in un quadro di grande equilibrio. Il profilo aromatico è ricco e concentrato, dominato dalla ciliegia marasca insieme alle giuggiole e alla polpa di susina scura, in cui emergono inebrianti toni officinali di eucalipto, resine di cipresso e incenso pregiato.

Un’opera di armonia che si manifesta al palato, dinamico e materico, con evidenti elementi sapidi e piccanti nella sua vigorosa struttura venata di freschezza mentolata. L’appassimento e il legno grande e piccolo di Slavonia scolpiscono addomesticandoli i tannini aristocratici che si fanno affusolati, per sostenere la progressione balsamica tra eucalipto e china, in un lungo finale maestoso ed elegante.

ABBINAMENTI SUGGERITI
L’armonia e la complessità aromatica esaltano piatti ricchi e strutturati, come un risotto ai porcini, dei tagliolini al tartufo o un filetto alla Rossini. In generale, è perfetto su qualsiasi preparazione di carne dalla lunga cottura.

Valpolicella ripasso

Denominazione di Origine Controllata

2021

VITIGNI
Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella, Oseleta, Turchetta

ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Romagnano in Valpolicella Valpantena. I vigneti si trovano ad un’altitudine di 300-600 metri s.l.m. con esposizione sud, sud-ovest. Suolo di medio impasto calcareo con buona presenza di scheletro (sassi e rocce).

SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot

METODO DI PRODUZIONE
Fermentazione parte in acciaio a temperatura controllata e parte in legno con successivo ripasso sulle vinacce dell’Amarone per circa 10 giorni. Affinamento in botti di rovere di Slavonia da 25 hl e in barriques di legno francese per circa 2 anni.

NOTE DI ASSAGGIO
Rubino intenso dai riflessi purpurei, è un vino suadente dal profilo aromatico invitante di ciliegie scure al cioccolato fondente, violette candite, soffici speziature di fava tonka e liquirizia dolce, con una sfumatura leggermente fumé sullo sfondo delle more di bosco mature.

Il palato esprime la generosità intensa dei mirtilli selvatici e delle prugne appena disidratate, e sfumature di cacao avvolgono i tannini morbidi e setosi, tra vellutate note di vaniglia bourbon e di dolci erbe selvatiche provenzali come timo, alloro e verbena. Compiuto, rotondo e avvolgente, ha un delicato finale che torna sul cioccolato con un tocco delizioso di anice stellato.

ABBINAMENTI SUGGERITI
Un vino confortevole che ha il sapore di un pranzo della domenica in famiglia: gli agnolotti al sugo di carne e un arrosto al forno con le patate. La componente dolce delle speziature rende ideale l’abbinamento con una cucina etnica di carne, ad esempio una tajine di agnello con verdure, o piatti nordici come una sella di capriolo con riduzione di frutti di bosco e funghi.