Chi siamo

La nostra avventura inizia dieci anni fa,
nel cuore pulsante della Valpantena,
zona vitivinicola di tradizione millenaria.

La storia di Ripa della Volta è il racconto di una sfida e di un impegno verso l’innovazione che rispetta e valorizza il patrimonio naturale e culturale di questa terra.

Il nostro gruppo di lavoro eterogeneo è mosso dall’obiettivo comune di creare vini che siano l’espressione pura della Valpantena.

Questo spirito ci ha portati a rivedere completamente il concetto di viticoltura, puntando su pratiche sostenibili e biologiche, e su una filosofia produttiva che mette al centro la qualità. La scelta di gestire direttamente il 100% dei nostri vignetici consente di avere un controllo totale sul ciclo produttivo, dalla cura delle viti alla vendemmia, dalla vinificazione all’imbottigliamento, assicurando che ogni fase del processo sia in armonia coni nostri valori.

Il coraggio nasce dalla responsabilità, che guida ogni nostra azione verso l’ambiente, le persone
e il futuro.

Il vino è il nostro modo di raccontare tutto questo. Ripa della Volta guarda sempre alle possibilità di rinnovamento, sia della cantina che del territorio.

Abbiamo formato una squadra giovane, rigorosa e attenta alla sostenibilità, pronta a contribuire al cambiamento del settore. La squadra ha accolto con entusiasmo Emanuela Flore, giovane enologa sarda conosciuta per la sua integrità e determinazione.

Ogni decisione, dal vigneto alla cantina, è orientata alla sostenibilità e al miglioramento continuo. Il nostro obiettivo è semplice: operare con qualità, per rendere onore alla nostra terra.